Nikomiki moto
No, non è il nostro nome in giapponese!
ABBIAMO COMPRATO LA MOTO!!!
Dopo la tribolata avventura con la patente, durata poco più di 2 mesi, siamo felici di poter scorazzare liberamente per le strade del mondo in sella alla nostra Honda Transalp!
Che bella sensazione!
Andare in moto ha 2 grandissimi vantaggi:
- Manutenzione e costi fissi dimezzati rispetto all’auto.
- Tempi di percorrenza in mezzo al traffico ridotti!
Mercoledì pomeriggio ho sostenuto l’esame. Alle 17 ero già bello con la mia patente nuova in mano.
Decisi di festeggiare personalmente andano a provare la mia belva in mezzo al caos di Brescia.
Con partenza da Inzino (fraz. di Gardone VT), sono arrivato all’incrocio di Via Dalmazia e via Orzinuovi in 23 minuti.
In auto ci avrei messo circa 40’…
Che bellezza!
Adesso io e Miky vorremmo fare una bella gita inaugurale, ma questo tempo pare proprio che ci voglia mettere i bastoni tra le ruote!
Che dire della moto?
Beh, sicuramente non è una moto da pista: le prestazioni sono discrete (o-100 in 6 secondi con una velocità max di circa 185 km\h), a vantaggio però della eccezionale guidabilità e della posizione di guida comoda.
Nonostante il peso di 214 kg a secco, una volta presa confidenza con i cambi di baricentro ci si diverte come su una bicicletta.
L’unica situazione in cui il peso si fa sentire è durante le manovre da fermo. Sconsigliata a chi è più basso si 1,70 mt. Non toccate a terra coi piedi.
I consumi?
Senza strapazzarla fa tranquillamente i 20 al litro, che con un serbatoio di 17,5 litri (compresi 3 litri di riserva) significa una percorrenza media di 300 km tra un rifornimento e l’altro.
Il motore ha un ottimo sound, ai bassi regimi i 700 cc rombano profondi e in accelerazione le vibrazioni sono davvero contenute, a parte un picco verso i 4000 giri, ma che non disturba mai.
In curva si piega bene, molto meglio della versione precedente: questo grazie ad una impostazione più stradale (ruota ant. da 19″ anzichè 21″), ad 1 cm in più sull’interasse e all’utilizzo di gomme miste decentrate più verso l’asfalto.
L’ho provata anche nel fuoristrada.
Va bene per fare mulattiere e carrarecce non troppo “tecniche”, poichè la prima marcia sotto i 20 km\h tende a picchiare in testa e a strappare.
Il piccolo cupolino di serie protegge abbastanza il torace, mentre le spalle e la testa sono esposte alla turbolenze.
Appena faremo qualche serio kilometro in due ritornerò per esprimere le opinioni!
Hasta la vista!