La Biro Verde

Essenzialmente non serve a nessuno…

Archivi per il mese di “dicembre, 2016”

Tutti e 4 i premi esselunga in una settimana…

Oggi è toccato al Magnum Valdobbiadene…

Ecco una foto “di famiglia”…

 

2016-12-09_171951.jpg

Da sinistra: Buono spesa, iPhone 7, iPod Shuffle e Magnum prosecco millesimato.

Potrei (quasi) ritenermi soddisfatto…

Pubblicità

… E oggi vinco l’ipod shuffle esselunga…

No, seriamente…

Forse è il caso di prenotare una rettoscopia..

 

il mio culo ultimamente è fin troppo strano…

Abbiamo vinto l’iphone 7 del concorso Esselunga!

2016-12-08_001452

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHH

Ogni tanto una sana botta di culo!

Oggi pomeriggio mi sono recato all’esselunga di Sarezzo (BS) per prendere alcune cose… tra le quali il latte fresco per Samuele e batterie, quintali di batterie…

Perchè?

Perchè sulle energizer formato AA e AAA ti danno 100 punti fragola a pezzo!!!!

2016-12-08_001156

Fattostà che da quando è cominciato il concorso ho raccolto qualcosa come 70 cartelline apri e vinci… Domenica abbiamo vinto un buono spesa da 30 euro, quasi il premio di consolazione…

Oggi invece l’audacia e la testardaggine mi hanno portato fortuna, regalandomi tra gli sguardi invidiosi degli altri clienti un telefono da 700 euro.

27 cartelline, alla ventitreesima (quando ormai la speranza stava svanendo)… eccolo li… HAI VINTO UN IPHONE 7.

2016-12-08_000856

Tuffo al cuore, è la prima volta nella vita che mi capita di vincere un premio del genere.

La consegna è immediata…

Ed eccolo qui:

2016-12-08_000909

Beh, chi lo sa… il concorso finisce il 24 dicembre e io comprerò ancora taaante pile energizer, sia mai che bissi la fortuna….

Le dimensioni dell’universo

l-univers-23

E’ complicato riuscire a comprendere le dimensioni di tutto ciò che, dal nostro naso, si estende all’infinito.

Se il sole fosse una palla di un metro e mezzo, la nostra cara amata Terra (grossa come una ciliegia) si troverebbe a 150 metri e Plutone a circa 5.9 chilometri, piccolo come un semino di limone.

Se vi sfugge la dimensione del nostro sistema solare, provate a fare un giro su questo sito che mostra le dimensioni e le distanze in relazione alla dimensione della nostra luna, qui rimpicciolita ad un pixel… (selezionate ITALIANO con l’icona in alto a destra…)

Spostandoci al di fuori del nostro sistema solare, la stella più vicina è Proxima Cntauri, a 4,23 anni luce da qui.
Quattro virgola…. Per capirci, stiamo parlando di qualcosa come quarantadueMILA MILIARDI di chilometri.

Difficili da afferrare nella nostra vita mondana…

Proviamo allora a rimpicciolire di CENTOMILA volte…

Se il sole fosse un granello di sabbia, i pianeti attorno ad esso sarebbero praticamente invisibili a occhio umano e Plutone si troverebbe a 89 centimetri.
Proxima Centauri si troverebbe ad oltre sei chilometri.

Se tutte le stelle della nostra galassia (la Via Lattea) fossero granelli di sabbia, la loro quantità riempirebbe un grosso zaino da alpinista fino al colmo.

La nostra galassia è un “disco” con un diametro di cento mila anni luce (quasi un miliardo di miliardi di chilometri…).
Tendendo la scala del granello di sabbia, la Via Lattea avrebbe un diametro di 142 MILA chilometri, più o meno metà della distanza tra la terra e la luna.

Mmhh… le cose di fanno complicate…
E se vi dicessi che la galassia di Andromeda (quella più “vicina” a noi) dista 2,538 MILIONI di anni luce?

Oh mamma…

Immaginiamo che la via Lattea, da 142 mila km diventi 1,4 metri di diametro, quindi scalata di 100 milioni di volte.

Quindi se la nostra galassia fosse grande come il sole a inizio articolo (1,4 metri di diametro circa) la galassia di Andromeda (grande il doppio della nostra) sarebbe a quasi trentasei metri di distanza.

La Via Lattea e Andromeda fanno parte del un gruppo locale di galassie. Questo gruppo ne comprende oltre 70.
Queste 70 galassie fanno parte di un gruppo di altri gruppi di galassie, detti AMMASSI DI GALASSIE

Il nostro ammasso di galassie fa parte a sua volta di un superammasso di galassie che contiene diversi ammassi di galassie.

Ci sono altri superammassi di galassie oltre al nostro.

Ogni singola grande galassia conta miliardi di stelle.
Ci sono miliardi di grandi galassie in miliardi di superammassi.

Ho mal di testa.

Se preferite un bel video…

 

Navigazione articolo