Non ci si rende conto di quanto sia facile restare “fregati”.
E’ difficile farsi luce nei meandri tentacolari della società moderna, piena di trappole e inganni.
A volte, però, basta fermarsi e pensare, perché la maggior parte delle volte serve solo un pizzico di spirito critico, andare oltre lo strato superficiale delle informazioni e analizzare qualche dato.
Prendiamo ad esempio le ricariche della GLADE, ossia i profumatori ambientali.
Ci sono quelli piccoli per il diffusore piccolo…
E quelli grossi per il distributore… grosso…
Quando facciamo la spesa vediamo che il primo, venduto a coppie, costa circa 4 euro.
Il secondo, venduto singolo, costa grossomodo 3 euro.
Fin qui, nulla di eclatante.
Bene.
NO!
Il primo, venduto in due pacchi da 18 millilitri, (ossia 36 ml totali), significa che costa al litro:
(4×1000)/0.036
111 euro al litro.
Il secondo, venduto in confezione da 269 millilitri, significa che costa al litro:
(3×1000)/0.269
11 euro al litro.
Stesso profumo. Stessa marca.
Abbiate, quindi, la pazienza di comprare le cose con il giusto spirito critico e non fidatevi MAI delle apparenze. MAI.
Adattate questo sistema diffidente anche al resto.
Peccato che ogni singolo numero venga estratto su 6 ruote differenti.
Questo piccolo dettaglio porta le probabilità di azzeccare la sestina a una su 622.614.630.
Seicento ventidue milioni….
Un numerone che non siamo abituati a quantificare nel quotidiano, quindi anche qui sfugge che statisticamente è più probabile che veniate colpiti in faccia da un meteorite vagante.
Se nessun meteorite vagante vi ha mai colpito in faccia, come pretendete di fare 6?
Ma voglio aiutarvi a concepire meglio quanto poco possiate sperare di pigliarvi il jackpot milionario.
Supponete che vi diano 6 chiavi di casa, che aprono 6 porte di casa qualsiasi in Italia.
Nel nostro paese ci sono circa 28 milioni di case.
Ora avete una sola possibilità di azzeccare tutte e sei le case, aprendo le loro porte con le 6 chiavi.
Ecco, anche in questo caso avete più possibilità di vincita rispetto al 6 del superenalotto.
La prossima volta, invece di giocare la schedina, prendete i soldini e ficcateli sotto terra.
E’ complicato riuscire a comprendere le dimensioni di tutto ciò che, dal nostro naso, si estende all’infinito.
Se il sole fosse una palla di un metro e mezzo, la nostra cara amata Terra (grossa come una ciliegia) si troverebbe a 150 metri e Plutone a circa 5.9 chilometri, piccolo come un semino di limone.
Se vi sfugge la dimensione del nostro sistema solare, provate a fare un giro su questo sito che mostra le dimensioni e le distanze in relazione alla dimensione della nostra luna, qui rimpicciolita ad un pixel… (selezionate ITALIANO con l’icona in alto a destra…)
Spostandoci al di fuori del nostro sistema solare, la stella più vicina è Proxima Cntauri, a 4,23 anni luce da qui.
Quattro virgola…. Per capirci, stiamo parlando di qualcosa come quarantadueMILA MILIARDI di chilometri.
Difficili da afferrare nella nostra vita mondana…
Proviamo allora a rimpicciolire di CENTOMILA volte…
Se il sole fosse un granello di sabbia, i pianeti attorno ad esso sarebbero praticamente invisibili a occhio umano e Plutone si troverebbe a 89 centimetri.
Proxima Centauri si troverebbe ad oltre sei chilometri.
Se tutte le stelle della nostra galassia (la Via Lattea) fossero granelli di sabbia, la loro quantità riempirebbe un grosso zaino da alpinista fino al colmo.
La nostra galassia è un “disco” con un diametro di cento mila anni luce (quasi un miliardo di miliardi di chilometri…).
Tendendo la scala del granello di sabbia, la Via Lattea avrebbe un diametro di 142 MILA chilometri, più o meno metà della distanza tra la terra e la luna.
Mmhh… le cose di fanno complicate…
E se vi dicessi che la galassia di Andromeda (quella più “vicina” a noi) dista 2,538 MILIONI di anni luce?
Oh mamma…
Immaginiamo che la via Lattea, da 142 mila km diventi 1,4 metri di diametro, quindi scalata di 100 milioni di volte.
Quindi se la nostra galassia fosse grande come il sole a inizio articolo (1,4 metri di diametro circa) la galassia di Andromeda (grande il doppio della nostra) sarebbe a quasi trentasei metri di distanza.
La Via Lattea e Andromeda fanno parte del un gruppo locale di galassie. Questo gruppo ne comprende oltre 70.
Queste 70 galassie fanno parte di un gruppo di altri gruppi di galassie, detti AMMASSI DI GALASSIE
Il nostro ammasso di galassie fa parte a sua volta di un superammasso di galassie che contiene diversi ammassi di galassie.
Ci sono altri superammassi di galassie oltre al nostro.
Ogni singola grande galassia conta miliardi di stelle.
Ci sono miliardi di grandi galassie in miliardi di superammassi.
Il sito di radio 105 offre un servizio di streaming delle repliche, raggiungibile qui: http://www.105.net/repliche
Tuttavia potete solo ascoltare le puntate, senza possibilità di download in mp3.
Una soluzione potrebbe essere quella di registrare direttamente l’audio del pc con programmi come Audacity, ma mi rendo conto che non tutti sono avvezzi all’utilizzo di tali macchinosi software.
L’alternativa (e il succo della questione) è bypassare la pagina delle repliche sul sito di radio 105 attingendo DIRETTAMENTE dal file che lo stesso sito usa per farvi ascoltare suddette repliche.
Per farlo, vi basta semplicemente cliccare col tasto destro del mouse su uno dei seguenti pulsanti “SCARICA” e selezionare “Salva link con nome”
Proprio vero, quando arrivano i figli si vive per loro, si lavora per loro, si fa tutto per loro.
Vederli ridere felici e spensierati ripaga ogni sforzo e sacrificio, ogni annullamento personale (io e Miky non abbiamo più tempo per noi stessi).
Dopo quasi un anno dall’ingresso in casa nuova, pian piano stiamo plasmando anche la grande area esterna di proprietà.
Quando vidi per la prima volta questa casa, la scelta su di essa cadde quasi inevitabilmente per il giardino. Non per un nostro capriccio o vanto, ma per lo spazio vitale aggiuntivo per i piccoli di casa.
L’estate scorsa non abbiamo potuto godere molto di esso, vuoi che ormai l’estate stava volgendo al tramonto, vuoi che Miky era in gravidanza a termine di Samuele, vuoi per la mancanza di fondi economici per modificarlo… Vuoi per uno o per l’altro, l’abbiamo vissuto poco.
Quest’anno però…. eh beh… quest’anno no!!!
Ed ecco qui, direttamente fuori dalla loro cameretta…
Panoramica sul terrazzo
Camera con vista
Piscina con scivolo, tappeto morbido anti trauma, casetta in legno, sedie per sorveglianza bimbi, gazebo con tavolo e 8 posti a sedere… Il tutto condito con 200 mq di verde (sugli altri due lati della casa, vedi QUI per dettagli).
Lavori ancora da fare: Altalena in legno, piscina più “seria” (tipo questa)… e varie modifiche al layout del verde.
Non contento di massacrarmi al lavoro, operando con questo caldo umido afoso e insopportabile, la sera a casa mi dedico al giardinaggio pesante turbo power.
A distanza di quasi un anno da quando siamo entrati in questa nuova casa, i lavori di restyling del giardino sono seriamente cominciati.
Qualche mese fa ho eliminato qualche pianta inutile (come un pino di circa 2 metri…) prima che diventassero troppo grandi da gestire.
Ora sto portando avanti quattro lavori grossi paralleli.
1) Realizzazione e posa del mobile per la raccolta differenziata
2) Realizzazione e posa del mobile per gli attrezzi da giardino
3) Spostamento della fontana esterna verso il chiusino del pluviale
4) Rimozione di piantine fronte cucina e posa striscia di piastre in cemento.
La prima opera è compiuta… Ecco il mobiletto per la differenziata…
La seconda opera è quasi terminata, ieri sera (finché la luce ha permesso) ho lavorato di zappa e vanga per realizzare questo:
Non ho ancora finito, nel calcolare la quantità di piastrelle ho fatto un errore scemo… Avevo pensato di mettere le piastre da 50×50 cm, ma ho comprato poi quelle da 40×40… e la quantità necessaria per coprire l’area è passata da 12 a 15. Ma io ne ho comprate 12 e mi trovo sotto di 3… Porc….
Qui sopra ci andrà questo bel magazzino da 2 x 1 metri, lo userò come ripostiglio per gli attrezzi da giardino, ben chiusi con lucchetto onde evitare spiacevoli incidenti ai bambini…
lavori 3 e 4 sono in previsione entro la fine di agosto, almeno spero.